Trattamenti e Sedute di Osteopatia
L’osteopatia è un insieme di tecniche manuali che vanno a risolvere problematiche dolorose di vario tipo, tra cui dolore alla cervicale e lombalgia
Cos’è l’osteopatia e a cosa serve
L’osteopatia considera il corpo come un sistema unico: un dolore che viene percepito in un certo punto del corpo può avere origine altrove, a causa di un trauma passato o di una postura scorretta mantenuta a lungo per lavoro o per l’attività sportiva.
Una seduta di osteopatia è divisa in tre fasi:
La fase valutativa, che precede il trattamento osteopatico vero e proprio, è molto importante per aiutarmi a comprendere l’origine del problema del paziente e andare a risolverla con le manovre più adeguate nel più breve tempo possibile.
Una seconda fase che prevede l’utilizzo di precisi test motori, in cui vado a verificare la presenza di disfunzioni.
Infine la terza fase, con la quale vado a correggere le disfunzioni individuate con una precisa manovra manipolativa, il “trust”, eseguita ad alta velocità ma con piccola ampiezza.
Nel caso non ci fosse coerenza tra le prime due fasi, ovvero la valutazione della storia clinica del paziente e il risultato dei test motori, mi rendo conto che si tratta di un altro tipo di problema, da approcciare con strategie diverse.

Quando si ricorre all’osteopatia?
Utilizzo l’osteopatia per curare dolori di vario tipo. Di seguito un breve elenco:
Lombalgia
Distorsioni
Sindrome del tunnel carpale e del canale cubitale
Artrosi
Dolore alla coscia
Dolori muscolari a schiena, collo o arti
Lombosciatalgia
Pubalgia
Tendinite
Cervicalgia
Epicondilite
Dolori legati al ciclo mestruale
Contusione
Dolore cervicale
Formicolii a mani e piedi
Mal di schiena
Sciatalgia
Cervicobrachialgia
Dolori articolari
Mal di testa
Dolore al collo
Dolore muscolare
Rigidità muscolare e articolare
Nevralgia
Spalla dolorosa
