Sedute di Terapia Fasciale
La terapia fasciale riduce il dolore del paziente lavorando su un tessuto poco conosciuto del corpo umano: la fascia corporis.
Cos’è la terapia fasciale e a cosa serve
La terapia fasciale, così come l’osteopatia, è una tecnica che considera il corpo del paziente come un unicum. Si tratta di una terapia che va a intervenire sulla fascia corporis, un tessuto che avvolge tutti gli organi e i muscoli del corpo e che permette la trasmissione della forza da una parte del corpo all’altra, e quindi il movimento. Se il corpo subisce dei traumi (come, ad esempio, una distorsione), la fascia si irrigidisce e il paziente percepisce dolore.
Attraverso la terapia fasciale, quindi, vado a lavorare sulla rigidità della fascia corporis e permetto al paziente di recuperare la libertà di movimento e sentire meno dolore. Il trattamento fasciale si svolge in 2 fasi:
FASE DI RACCOLTA DEI DATI: durante questa fase parlo con il paziente per capire la sua storia clinica, andando a scoprire quali sono stati tutti i problemi fisici o traumi che ha avuto nel corso degli anni.
INTERVENTO VERO E PROPRIO: in base ai dati raccolti dal paziente, vado a manipolare quei punti che potrebbero essere all’origine del dolore percepito. In questo modo, la fascia corporis recupera fluidità e movimento.
Quando si usa la terapia fasciale?
Di seguito un elenco dei sintomi e delle problematiche più comuni per cui è indicata la terapia fasciale:
Lombalgia
Dolori articolari
Dita a scatto
Formicolii a mani e piedi
Cervicobrachialgia
Distorsione
Dolore cervicale
Dolori muscolari a schiena, collo o arti
Lussazione
Nevralgia
Patologie del sistema nervoso centrale e periferico
Riabilitazione post intervento al tunnel carpale
Riabilitazione post intervento alluce valgo
Riabilitazione post protesi intervento spalla
Stiramento
Epicondilite
Mal di testa
Cervicalgia
Lombosciatalgia
Distorsioni alle caviglie
Dolore al collo
Dolore muscolare
Infiammazioni alle articolazioni
Mal di schiena
Pubalgia
Riabilitazione post protesi al ginocchio
Riabilitazione post protesi all’anca
Riabilitazione post protesi intervento menisco
Scollamento cicatriziale
Strappo Muscolare
Tendiniti di vario tipo: al braccio, al piede, alla mano, alla spalla
Sindrome del tunnel carpale e del canale cubitale
Artrosi
Contratture
Contusione
Dolore alla coscia
Dolori mestruali
Lesioni nervose periferiche
Malattie neurodegenerative
Ricostruzione LCA
Rigidità muscolare e articolare
Scarificazione tendini
Sciatalgia
Sclerosi multipla
Trauma cranico
Quando non c’è una causa medica particolare, la terapia fasciale risulta efficace anche in caso di:
Acufeni
Vertigini
Sinusite
